e-Skills for Jobs 2014

Attività

eSkills for Growth - 9 luglio

eSkills for Growth involves eSkills’ “ambassadors”, Digital Icons (Successful start-uppers and business angels) and #digitalexperiences, opportunity to underline, during the Digital Venice, digital experiences useful to grow and push the digital skills of citizens, firms, public sector, professionals, and associations. In other words, we will present “good practices” created by different companies, which can become an example for the definition of new initiatives.
The goal of the initiative is to increase the visibility and media coverage of firms, young people and European entrepreneurs, who offer new products and digital services, creating innovative business models, and prosper through the intelligent use of news technologies.

Click here to register.
Per iscriverti all'evento clicca
qui.
Come raggiungerci: clicca qui
How to reach us: cllick here

Quality internships: Ways forward

This panel debate aims to examine what can now be done, following the Quality Framework for Traineeships, in order to ensure that internships help young people find employment. Panelists representing civil society, employers and policy-makers, will examine what has already happened on the European level, concrete successful examples from the national level and from the business world, and how the situation can be improved for interns across Europe.
Gianpiero Lotito, Founder & CEO of FacilityLive and Ambassador for ‘e-skills for jobs 2014’ project, will be speaker of the panel.

SummerSchool Bergamo

Durante la summer school verrà proposto, per coloro che già hanno conoscenze della didattica per competenze e utilizzano mobile device, un corso specialistico per l’organizzazione didattica di più consigli di classe. Tale corso è rivolto anche alle Istituzioni provinciali e regionali che necessitano di un supporto per la strutturazione di reti di scuole che usano il digitale. Verrà anche spiegato il metodo di lavoro nella CLASSE SCOMPOSTA

Accademia+

Centro di formazione e di produzione per gli Jedi, professionisti della realtà aumentata nei Beni Culturali, Impresa, PA, Territorio. Concepita per gli studenti delle scuole superiori. Aperta a tutti. Il primo corso (autunno 2014) sui Beni Culturali aumentati: dal social network alla realtà virtuale, alla gestione della produzione in 3D. Accademia Cultura+ forma i giovani e lancia itinerari multimediali.

Attività passate

  • Summer School Jesi

    Durante la summer school verrà proposto, per coloro che già hanno conoscenze della didattica per competenze e utilizzano mobile device, un corso specialistico per l’organizzazione didattica di più consigli di classe. Tale corso è rivolto anche alle Istituzioni provinciali e regionali che necessitano di un supporto per la strutturazione di reti di scuole che usano il digitale.Verrà anche spiegato il metodo di lavoro nella CLASSE SCOMPOSTA

  • Convegno Indire "Piccole scuole crescono"

    L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) organizza a Roma il prossimo 27 giugno il convegno “Piccole scuole crescono – Trame sociali in rete. Possibili scenari per superare l’isolamento”. Scopo dell’iniziativa è promuovere e divulgare esperienze di didattica a distanza in realtà scolastiche isolate geograficamente e limitate dalla contrazione del numero di studenti.
    Clicca qui per scaricare il programma.

  • Verso la scuola digitale:Processi e progetti per ambienti di apprendimento in rete

    La professoressa Bardi ha partecipato, al seminario “ Verso la scuola digitale: Processi e progetti per ambienti di apprendimento in rete (e no)” che fa il punto sullo stato d’avanzamento del progetto Scuola Digitale Sardegna (SemiD@S), presentando i primi risultati della ricerca sul tema commissionata dalla Regione Autonoma della Sardegna al CIRD dell’Università di Cagliari ed all’Università di Sassari. Inoltre, prospetta gli scenari di trasformazione degli ambienti di apprendimento che ne conseguono e richiedono l’integrazione di competenze di politica scolastica, didattiche, tecnologiche ed architettoniche.

  • Scuola 2.0 Innovazione dei modelli didattici e nuove tecnologie per la scuola del futuro

    Giovedì 12 giugno, ore 15.00 Senato della Repubblica – Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari - Via della Dogana Vecchia 29

  • Palestra delle professioni digitali

    Una palestra di skills digitali per migliorare la possibilità di occupazione di giovani neolaureati verso le professioni più richieste dal mercato.
    Un percorso formativo orientato a Digital Marketing, Web Reputation Management, Web Revenue Management.
    Un mix di lezioni d’aula, online e project work.
    http://www.professionidigitali.it/
    http://www.ideatre60.it/

  • Forum PA

    L’esperienza presentata da ImparaDigitale nell’ambito del Contest “Azioni per la cultura digitale” è stata selezionata fra i vincitori.
    La premiazione da parte di Agenzia per l’Italia Digitale e Formez ha avuto luogo mercoledì 28 maggio al Forum PA 2014 (Palazzo dei Congressi – EUR, Roma)

  • Progettazione e Stampa 3D

    Knowledge racconta il cambiamento digitale: nuovi stili di pensiero, di vita, di consumo, di lavoro, di gestione della conoscenza. Nelle varie tappe nelle scuole superiori d’Italia e nel Meeting di fine anno enfatizzerà l’uso del digitale come strumento primario di condivisione della conoscenza e di relazione tra digitalizzazione della società, sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro e impresa. www.knowledge.nuvolaverde.org

  • Startup Revolutionary Road Tour 2014 - Catania

    Un progetto che vede protagonisti l’innovazione ed i giovani talenti italiani, con la volontà di offrire concrete opportunità ai giovani imprenditori e con l’obiettivo ambizioso di raggiungere ulteriori 22mila giovani, formarne altri 2.600 durante le Startup School e creare 900 nuovi posti di lavoro.

  • Startup Revolutionary Road Tour 2014 - Taranto

    Un progetto che vede protagonisti l’innovazione ed i giovani talenti italiani, con la volontà di offrire concrete opportunità ai giovani imprenditori e con l’obiettivo ambizioso di raggiungere ulteriori 22mila giovani, formarne altri 2.600 durante le Startup School e creare 900 nuovi posti di lavoro.

  • Wired Next Fest - “A scuola di Tablet”

    Oltre la carta, e la lezione frontale, c’è il tablet: ma a chi spetta renderlo uno strumento ordinario di didattica nella scuola italiana e quali sono i soggetti che possono portare avanti la rivoluzione dell’innovazione in ambito scolastico?
    Al WNF 14 un confronto a due con Alessandro Fusacchia, di Rena, l’italian network che promuove la meritocrazia e le buone prassi in ambito professionale, e Dianora Bardi, docente ma anche ideatrice e referente del progetto “Oltre la carta: a scuola con l’iPad e gli ebookreaders”.
    Video Intervento.

  • L'era delle macchine parlanti

    Knowledge racconta il cambiamento digitale: nuovi stili di pensiero, di vita, di consumo, di lavoro, di gestione della conoscenza. Nelle varie tappe nelle scuole superiori d’Italia e nel Meeting di fine anno enfatizzerà l’uso del digitale come strumento primario di condivisione della conoscenza e di relazione tra digitalizzazione della società, sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro e impresa. www.knowledge.nuvolaverde.org

  • Investor Day - Luiss Enlabs

    Luiss Enlabs - Investor day eventop in cui presenteranno le loro startup in occasione della tappa italiana della U-Start Conference, organizzata dal nostro partner a Milano. Il 21 maggio, alle 17:30, l'evento si svolgerà presso la loro sede a Roma.

  • Italian Academy Conference 2014

    L'Italian Academy Conference è l'occasione ideale per condividere le novità didattiche e organizzative del Programma Cisco Networking Academy e offrire importanti approfondimenti tecnici a vantaggio dei numerosi istruttori che quotidianamente propongono o che in futuro vorrebbero proporre i corsi Cisco ai propri studenti.

  • Digital Festival - Salone del Libro

    Il Centro Studi ImparaDigitale è un’associazione nata per promuovere lo sviluppo di una modalità didattica innovativa, che permetta alla scuola italiana di beneficiare significativamente del potenziale offerto dall'introduzione della tecnologia digitale mobile. In tale ambito è stato sistematizzato una metodologia che fa come focus le competenze chiave europee e che vede nella classe scomposta una nuova proposta per una forma di laboratorietà che non sia strutturata ma aperta e liberante. Nuovi sono i modi per collaborare, leggere, scrivere, co-creare, nella ricomposizione delle informazioni sempre più granulari e frammentate.

  • The European Youth Event 2014 (EYE)

    Dal 9 all'11 Maggio, a Strasburgo presso il Parlamento Europeo: "The European Youth Event 2014 (EYE)” che con il motto "Ideas for a better Europe”, riunirà migliaia di giovani europei dai 16 ai 30 anni. FacilityLive sarà presente all'evento. www.europarl.europa.eu/eye2014

  • Grand Event, Athens

    Atene, 5-6 Maggio 2014. "Grand Event", evento di apertura del progetto E-Skills for Jobs 2014. Un incontro tra tutte le associazioni che in Europa lavorano a questo progetto e tra studenti.

  • Il lavoro per la dignità della persona

    Si svolgerà, presso il Polo Tecnologico di Pavia, l’incontro-testimonianza su “Il lavoro per la dignità della persona”. L’evento riunirà un gruppo di lavoratori disoccupati, sindacati, giovani e imprenditori che si confronteranno sulle tematiche del lavoro e della disoccupazione. Verrà illustrata l'attività dello “Sportello Amico Lavoro”, costruito insieme a Filca Cisl, che sta raccogliendo curriculum con l’obiettivo di aiutare i lavoratori disoccupati a ripensarsi e ricollocarsi, cercando di fare una politica attiva del lavoro. Lo sportello, con l’aiuto di Confindustria, sta inoltre sensibilizzando le aziende della provincia sulla problematica chiedendo sostegno. FacilityLive sarà presente all'evento.

  • Primo Barcamp alla Camera dei Deputati

    Barcamp #Facciamolagenda, primo appuntamento voluto dalla Camera dei Deputati sul tema dell’Agenda Digitale. Ha partecipato ed è intervenuto Cristiano Radaelli, Presidente ANITEC.

  • International Girls in IT day

    Per contribuire ad attrarre il maggior numero di donne alla carriera nel campo dell’ICT, è stato organizzato l’International Girls in ICT Day, che in Italia si è tenuto a Vimercate (MB) l’8 Aprile.

  • ICT Days - Trento

    Gli ICT Days – Orizzonti 2016 organizzati da Trento RISE in collaborazione con i suoi due soci fondatori, FBK e il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università degli Studi di Trento coinvolgendo tutte le componenti dell’ecosistema trentino dell’innovazione. Perché l’innovazione è un fatto collettivo: la si fa insieme. Cristiano Radaelli (ANITEC): “Il caso trentino è un esempio chiaro di impegno istituzionale per lo sviluppo delle competenze digitali”

e-Skills Social Share

POWERED BY

CONTATTI

Coordinatore nazionale
e-Skills for Jobs 2014
ANITEC
Via G.Sacchi, 7
20121 Milano

+39 0200632861

[email protected]

SOCIAL

JoomlaMan