logo_final2016
  • Home
  • Partners
  • Ambassadors
  • Digital Icons
  • Attività
  • Social & Press
  • Blog
  • Digital Jobs
  • Contatti

eSkills for Jobs campaign

KNOWLEDGE TRENTO: L’era Delle Macchine Parlanti

19 maggio 2014eSkills for JobsBlog

La tappa trentina di Knowledge è in dirittura d’arrivo. Il 15 maggio, grazie alle testimonianze del professor Tullio De Mauro, Guido Vetere IBM) e Aldo Gangemi (CNR Parigi), i ragazzi delle scuole superiori conosceranno i mondi dell’intelligenza artificiale prima di dare spazio ai progetti e alle realizzazioni dei ragazzi delle scuole superiori legati a FBK Junior.

L’evento andrà in streaming su Rai Educational e Il Sole 24 Ore. Dopo Trento ci sarà Lecco (Mondo 3D) e Monza (Cultura Aumentata) e in autunno – dopo la pausa estiva - Napoli, Roma, Torino, Milano, Brescia.

Il viaggio di “Knowledge, modi e mondi nuovi”, ideato e promosso da Nuvolaverde, sbarca a Trento. Il 15 maggio, grazie alla collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e ospiti dell’Aula Grande di Via Santa Croce, 77, i ragazzi delle scuole superiori di Trento incontreranno il mondo dell’intelligenza artificale.

Protagonisti della tappa sarà il linguista Tullio De Mauro che affronterà i temi legati all’uso della lingua italiana nel mondo digitale e più in generale all’apprendimento e il professor Aldo Gangemi del CNR di Parigi che spiegherà la semantica vista dal web.

Guido Vetere invece, direttore dell’IBM Language and Knowledge Center for Advanced Studies (CAS) di Trento spiegherà il senso e l’attività per poi proporre un viaggio nel pervasive computing.

Sarà quindi la volta degli studenti salire sul palco pewr raccontare esprienze, progetti e realizzazioni legate al mondo dell’impresa innovativa. Protagonisti gli studenti delle scuole superiori del programma FBK Junior.

Knowledge, dopo L’Aquila, Roma, Cosenza e ora Trento si propone di raccontare il passaggio dalla società analogica a quella digitale, aprire un varco, intersecare il mondo digitale con la cultura e il sociale, coinvolgere studenti e docenti in un processo di contaminazione che allarghi gli orizzonti e aggiunga valore all’offerta formativa della scuola.

Nelle varie tappe e nel Meeting di chiusura di Milano a novembre, dove saranno riproposti contenuti e protagonisti del road, si enfatizzerà l’uso del digitale come strumento primario di condivisione della conoscenza e relazione tra digitalizzazione società, sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro e impresa. In collaborazione con Rai Educational e Gruppo 24 Ore e con le imprese multinazionali e italiane: Autodesk, Cisco, Eutelsat, HP, Ibm, Sap, Telecom, Coop, Engineering, Telespazio, TSC Lab.

Nello svolgimento dei lavori Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde, proporrà agli studenti “Knowmanager”, il corso on-line di educazione alla gestione della conoscenza digitale e cultura aumentata, incentrato sul più grande patrimonio che l’Italia possiede i Beni Culturali. Studiato e realizzato per dare ai giovani coinvolti competenze e tecniche di base nella gestione della conoscenza digitale in tutti i campi (pubblica amministrazione, sociale, impresa) prevede una sessione di approfondimento speciale dedicata alla fruizione e valorizzazione innovativa dei beni culturali; realizzato con Rai Educational, Business School del Sole 24 Ore, Autodesk, Cisco, Faro, TSC.

Il road continua con Trento, Lecco, Monza, Napoli, Torino, Milano.

Tutte le tappe e i vari contenuti sono visionabili sul portale www.knowledge.nuvolaverde.org, che diventa anche piattaforma per Knowmanager, realizzato dal partner tecnologico TSC Lab.

DICHIARAZIONE ENZO ARGANTE, PRESIDENTE NUVOLAVERDE

 

Obiettivo del corso di educazione è fornire gli strumenti espressivi e gestionali necessari alla gestione della conoscenza digitale. Con attenzione speciale ai beni culturali: sia dal punto di vista promozionale (web marketing, social networking) che della relazione con visitatori e turisti (realtà virtuale e aumentata). Attraverso il tour sarà costituito un network nazionale di gruppi di lavoro giovanili per la patrimonializzazione digitale dei beni culturali.

eSkills for Jobs
Post precedente WIRED NEXT FEST - “A SCUOLA DI TABLET” Prossimo Post STARTUP REVOLUTIONARY ROAD TOUR 2014 - CATANIA

POWERD BY

powered by

SHORTCUTS

  • Home
  • Partners
  • Ambassadors
  • Digital Icons
  • Attività
  • Social & Press
  • Blog
  • Digital Jobs
  • Contatti

CONTATTI

Coordinatore nazionale eSkills for Jobs campaign ANITEC Via G.Sacchi, 7 20121 Milano
+39 0200632861
[email protected]

SOCIAL

Facebook
Twitter
© Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME), 2015. Reproduction is authorised provided the source is acknowledged. The information and views set out on this website do not necessarily reflect the official opinion of EASME, the European Commission or other European Institutions and they may not be held responsible for the use made of the information contained, neither any person acting on their behalf. Copyright © 2016 e-Skills for Jobs.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok